
Chi siamo
Originariamente provenienti dai Paesi Bassi, vivevamo una vita urbana con i computer portatili, ma ci siamo ritrovati a desiderare di passare meno tempo davanti allo schermo e di stare più a contatto con la terra.
Annemarie, che stava completando un dottorato di ricerca sulla sostenibilità in agricoltura, voleva dare concretezza alla sua ricerca. Iniziò a coltivare cibo, erbe aromatiche e fiori in un orto cittadino, mentre Tom approfondiva le sue competenze in cucina, fermentazione e stagionatura.
Ci è sembrato il momento giusto per trasformare il nostro sogno comune di una vita più sostenibile in qualcosa di reale.
Quando ci siamo imbattuti in questo agriturismo un po' dimenticato tra le colline, abbiamo capito subito che quello era il nostro posto, il nostro momento da cui iniziare.

Lavori in corso
Alla fine del 2020 ci siamo trasferiti in Italia, nel bel mezzo del lockdown e in attesa del nostro primo figlio.
Tra il 2021 e il 2025 abbiamo ristrutturato completamente la casa, rendendola sostenibile e a prova di futuro, mentre lavoravamo la terra: producevamo olio d'oliva, avviavamo orti e piantavamo alberi, arbusti e fiori.
Lungo il cammino sono nati i nostri figli Sam (2021) e Timo (2023) e ci siamo immersi completamente nella vita di campagna italiana.

Scala
Quando abbiamo trovato l'agriturismo, era vuoto da qualche anno, ma un tempo si chiamava La Scala di Seta , come l'omonima opera lirica. Abbiamo deciso di mantenere parte del nome.
Scala è anche il nome del famoso teatro lirico di Milano. In inglese e olandese, significa "gamma" o "varietà", che si adatta alla varietà di ciò che facciamo qui: dall'olio d'oliva ai cosmetici, all'accoglienza degli ospiti.
In italiano, "scala" significa "scala" e, arrivando all'agriturismo, una splendida scalinata in pietra conduce alle camere del B&B. Ci è piaciuta così tanto che l'abbiamo inserita anche nel nostro logo.